Il fatto
Coronavirus, dimezzati i tamponi ma in Puglia quasi mille contagi e 40 morti
Il consueto bollettino regionale sull'andamento del contagio

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 23 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 3.869 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 980 casi positivi: 404 in provincia di Bari, 66 in provincia di Brindisi, 187 nella provincia BAT, 168 in provincia di Foggia, 16 in provincia di Lecce,139 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 3 casi di residenza non nota sono stati riclassificati ed attribuiti.
Sono stati registrati 40 decessi: 20 in provincia di Bari, 18 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 723.172 test.
11.288 sono i pazienti guariti.
31.979 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 44.487, così suddivisi:
17.296 nella Provincia di Bari;
5.020 nella Provincia di Bat;
3.061 nella Provincia di Brindisi;
10.336 nella Provincia di Foggia;
3.404 nella Provincia di Lecce;
5.059 nella Provincia di Taranto;
309 attribuiti a residenti fuori regione,
2 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Non improvvisiamoci virologi, Non improvvisiamoci virologi, Non improvvisiamoci virologi, Non improvvisiamoci virologi, AIUTO MI SI É INCANTATO IL DISCO, COME SI SBLOCCA?? Rispondi a Maria P.
Hai scritto la stessa frase firmandoti Fabio Catalano, prima eri Maria P. o Toscano. Il disturbo è sempre più grave. Rispondi a Franco
A FRA' FACCE RIDE 😁😁😁😁😁😁 Rispondi a Fabio Catalano
Non improvvisiamoci virologi, non improvvisiamoci virologi, non improvvisiamoci virologi, scusatemi scusatemi non riesco più a fermarmi, aiutatemi, aiutatemi, Rispondi a Maria P.
Ma uno o una che dice sempre le stesse cose, firmandosi una volta come maria e una volta come franco, si può permettere di parlare di psicosi? E questa che é? Altro che psicosi, SUPERPSICOSI........ Rispondi a Fabio Catalano
Ti sei firmato prima Toscano, poi Maria P. e ora Toscano, sei da ricovero coatto. E non solo per gli pseudonimi ma per quello che dici. Rispondi a Maria P.
Non improvvisiamoci virologi e cerchiamo di ragionare senza farci spingere dalla paura generata da tv e comunicati istituzionali. Altrimenti vedremo in ogni concittadino un potenziale untore. Psicosi. Rispondi a Maria P.
È ovvio che poi si leggano commenti contro presunti untori, visto che la Regione sceglie di lanciare ogni giorno bollettini allarmistici che diffondono solo paura non informazione. Dire mille contagi e 40 morti non significa assolutamente nulla in termini epidemiologici. È un messaggio che serve solo a creare psicosi, non responsabilità. Rispondi a Franco
Ah dimenticavo. Un particolare importante. C'erano anche dei ragazzi, ma la maggioranza era gente adulta. Giudicate voi..... Rispondi a Fabio Catalano
In certi casi il ricovero sarebbe l'unica soluzione. Rispondi a Franco
A FRÁ FACCE RIDE 😁😁😁😁😁😁 Rispondi a Fabio Catalano
Domenica 22 novembre h.12,30. Percorrendo in auto via piave, non credo ai miei occhi : vedo ammassati davanti a un noto bar, circa una trentina di persone, tutte con birra o prosecchino in mano. Non ci ho pensato 2 volte e ho chiamato il numero della polizia locale. É arrivata una macchina dopo 10 minuti e tutta questa gente si ê dispersa. Colgo l'occasione per ringraziare i vigili che sono intervenuti. Ora mi rivolgo alla gente perbene di terlizzi. I controlli sono pochi é vero, ma se vedete scene simili chiamate il numero della polizia municipale o quello dei carabinieri di terlizzi. I numeri si trovano facilmente. Rispondi a Fabio Catalano
C'è gente insomma che va un giro per poter poi dire che c'è altra gente che va un giro. Ma perché non e resti invece a casa e non dai il buon esempio caro Toscano-Maria P.-Catalano? Rispondi a Maria P.
Carissima la nostra tuttologa.1 la domenica a mezzogiorno uno può anche stare in giro per i fatti suoi. 2 non mi risulta che sia proibito uscire di casa (fino alle 22), basta rispettare le regole. UNDERSTAND? Rispondi a Fabio Catalano