Nella San Giovanni Bosco anche sei classi e nove docenti in quarantena
Coronavirus, 72 casi a Terlizzi. Nel II Circolo Didattico un docente e sei alunni positivi
Lo ha annunciato il sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato in un comunicato diffuso in serata. Il dato è confermato dalla polizia municipale, in contatto con la protezione civile

Sono 72, al momento, i casi di positività al coronavirus a Terlizzi.
Lo ha annunciato il sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato in un comunicato diffuso in serata. Il dato è confermato dalla polizia municipale, in contatto con la protezione civile.
Nelle scuole invece sono emersi i seguenti dati: sei classi e nove docenti in quarantena, un docente e sei alunni positivi, tutti nel Secondo Circolo Didattico. "I contagi sono maturati in classi diverse, talvolta in uno stesso contesto familiare, quindi non ci sono focolai", specifica Gemmato, che ha partecipato in serata a una riunione con i dirigenti scolastici cittadini in vista della ritorno a scuola degli istituti primari, previsto domani mattina.
"Dopo un’intera giornata dedicata al tema scuola, ho concluso da poco una riunione in videoconferenza con i dirigenti scolastici di Terlizzi in merito all’organizzazione della didattica, a partire da domani, nelle nostre scuole - afferma il primo cittadino -. Nessuno mi ha chiesto di tenere chiuse le scuole, ben sapendo che ciò non è nelle competenze del Sindaco, né io ho chiesto loro di adottare provvedimenti in tal senso, ancorché la Legge attribuisca ai dirigenti l’autonomia per farlo. Ho apprezzato molto, invece, le scelte chiare e coraggiose dei presidi tese a individuare soluzioni concrete per garantire a tutti la continuità didattica, anche a distanza laddove necessario, recependo allo stesso tempo i timori dei genitori, le incertezze e lo smarrimento del momento".
Da sky tg24 Circolare Viminale, più controlli contro assembramenti Controlli "più serrati" per intervenire in modo più "efficace e tempestivo" ed evitare gli assembramenti nei fine settimana, anche attraverso una serie di iniziative da concordare con i sindaci sulla base degli strumenti previsti dall'ultimo Dpcm che consentono la chiusura di strade e piazze. E' quanto prevede una circolare inviata dal capo di Gabinetto del ministro dell'Interno Bruno Frattasi ai prefetti dopo le immagini dell'ultimo fine settimana con centinaia di persone in strada. L'invito è di convocare d'urgenza i comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica al fine di programmare gli interventi. ACCIDENTI..... SE NE SONO ACCORTI FINALMENTE....... MEGLIO TARDI..... CHE..... Rispondi a Luciano Toscano
”Per quel che riguarda i contagi in ambito scolastico, sono emersi i seguenti dati: sei classi e nove docenti in quarantena, un docente e sei alunni positivi, tutti nel Secondo Circolo Didattico (i contagi sono maturati in classi diverse, talvolta in uno stesso contesto familiare, quindi non ci sono focolai).” Cit. Sindaco Sei classi e nove docenti in quarantena, un docente e sei alunni positivi, tutti nel Secondo Circolo Didattico significano circa 160 individui in osservazione forzata oltre ai sette ammalati. Una folla di persone con altri figli, fratelli, sorelle. Vi pare serio accetta acriticamente il dato secondo il quale i contagi starebbero rintanatati solo in un Circolo Didattico, come se il virus avesse un affezione particolare per i suoi utenti e disdegnasse tutti gli altri? Rispondi a Mariangela Galliani
Mariangela, il FARMA ha avuto sempre una predilizione per la Scuola "Don Bosco", ma neanche taluni del personale non scherzano mica. Rispondi a Nicolò Vallarelli
Checché ne pensi il nostro signor sindaco la dad É UN DIRITTO non una possibilità per medie e elementari. Tra qualche giorno però tutti questi discorsi su dad é colori di zone andranno a farsi benedire. DEVONO CHIUDERE TUTTA LA NAZIONE PER UN MESE. Pochi giorni ancora. Un saluto dal cosidetto virologo. (Signora maria p saluto anche lei). P.s. secondo voi se avessimo avuto fitto al posto di emiliano, il nostro sindaco si sarebbe comportato allo stesso modo sulla scuola? Mah! Chissà!!! Rispondi a Luciano Toscano
Con la DAD, sicuramente la curva epidemiologica si ridurrà. Perché non continuare con questa tipologia!!! Molto meglio... Siamo tutti più tranquilli. Rispondi a Angela Cataldi
Sei sicura? Hai competenze epidemiologiche o la butti li tanto per dire qualcosa? Rispondi a Maria P.
Eccola qui la nostra signora P. Saluti dal virologo di Terlizzi. Dove se ne sta andando a passeggio? Villa? Via per sovereto? O? O? Rispondi a Luciano Toscano