L’11 gennaio 2019 a partire dalle ore 18
Al Polo La Notte del Liceo Classico
Anche il Liceo Classico terlizzese aderisce all'iniziativa che vede gli studenti di 433 licei classici italiani esibirsi, in contemporanea, in svariate performance culturali

L’11 gennaio 2019, a partire dalle ore 18.00, presso il Polo Liceale “Licei Sylos-Fiore” di Terlizzi si svolgerà la “Notte Nazionale del Liceo Classico”.
La manifestazione, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in partenariato con Rai Cultura e Rai Scuola, avrà luogo in sincronia nei 433 Licei Classici italiani aderenti all’iniziativa.
L’evento sarà introdotto dal brano inedito “Ti porterò a Pompei” del cantautore fiorentino Francesco Rainero; protagonisti del Liceo Classico terlizzese saranno gli studenti che si esibiranno in una serie di performance teatrali, musicali e canore. Non mancheranno anche letture di brani di autori classici e simulazioni di sport antichi. La serata vedrà la partecipazione del prof. Michele Mirabella con un intervento sul valore della cultura classica e la sua attualità; l’accompagnamento musicale sarà a cura dei Maestri Agostino Turturro (arpa) e Ferdinando Dascoli (flauto).
Uno spazio particolare verrà riservato alle discipline scientifiche e alle loro applicazioni con un approfondimento all’architettura e alle tecniche costruttive del teatro greco. La kermesse sarà animata inoltre da mostre, percorsi culturali tematici, degustazioni a tema ispirate al mondo classico e altre espressioni creative ed artistiche che mostreranno tutta la vitalità del Liceo Classico e i talenti degli studenti che lo frequentano.
Di seguito il programma
Notte Nazionale del Liceo Classico 2019 - V Edizione
Polo Liceale “Licei Sylos-Fiore”- Terlizzi
Programma
Accoglienza
Consegna di aforismi in lingua latina e greca
Parte Prima h. 18.00 - 21.00
Sala Calliope (Auditorium)
Proiezione del video d’apertura dell’evento in contemporanea nazionale: “Ti porterò a Pompei”, del cantautore fiorentino F. Rainero
Lettura del testo di scrittura creativa selezionato
Saluti del Dirigente Scolastico Prof.ssa A.M. Allegretta
Intervento del Prof. M. Mirabella sul valore e sull’attualità della cultura classica
“La mitologia entra in scena: I miti cosmogonici raccontati da noi”
(a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado e della classe I A Liceo Classico)
Esibizione di coreografie antiche: Omaggio alla natura
Filosofi a confronto: Quale l’origine dell’Universo?
L’Incanto della Natura
(drammatizzazione con accompagnamento musicale dei Maestri Turturro Agostino-Arpa- e Dascoli Ferdinando-Flauto-)
Premiazione con attestati di partecipazione e di merito
degli alunni delle classi terze Scuola Secondaria di I grado di Ruvo e Terlizzi
Parte Seconda h. 21.15 – 22.00
Laboratori tematici in contemporanea
Sala Gymnasium (Palestra)
Coreografie tematiche: I quattro elementi della natura
Simulazione di sport antichi
Sala Apollo (Biblioteca) Tableau vivant: La Primavera
Laboratorio di Fisica
L’acustica nel teatro greco
I misteri del baricentro
Sala Athena (Sala docenti) Mostra del Libro Antico
Parte Terza h. 22.15 - 23.30
Allestimento di un Triclinium e scene di vita romana (Sala mensa)
Degustazione di piatti tipici del mondo antico in compagnia di Euterpe e Tersicore
Drammatizzazione: “Il lamento dell’esclusa”, Fragmentum Grenfellianum – Sala Apollo (Biblioteca)
“E ovunque andrò,
là troverò sempre il Sole, la Luna e le Stelle;
troverò sogni, e presagi, e converserò con gli dei!
Epitteto
Bellissimo!!! La terza parte mi attira molto!!! Piatti tipici del mondo antico, roba per palati, ma soprattutto per nasi raffinati. Rispondi a Giustina Rinotmeta