Cosa vedere in città
-
Portale di Anseramo da Trani
Quando nel 1749 la Collegiata di S. Michele Arcangelo fu elevata a dignità di Cattedrale, il volgo insano spinse all’edificazione di una Chiesa Nuova nello stesso luogo della già esistente Cattedrale. Tutto perciò andò distrutto e disperso, fatta eccezione del pregevole portale, opera di Anseremo da Trani, doctor scolpendo peritus. Realizzato fra il 1250, anno della morte di Federico II e il 1276,...
-
Cattedrale di San Michele Arcangelo
Sorta dalle ceneri dell’antica cattedrale romanica, la costruzione del duomo risale al 1782 per essere consacrata circa 90 anni dopo. La nuova chiesa è stata realizzata secondo i dettami dell’architettura neoclassica. La nuda e spoglia facciata è coronata da un grande timpano dentellato entro il quale è racchiusa una finestra semicircolare, che illumina tutta la navata centrale. Il coronamento a timpano...
-
Chiesa di S. Anna delle Clarisse, oggi di S. Gioacchino
Il prospetto della chiesa di S. Gioacchino presenta elementi architettonici differenti da quelli del neoclassico, visti nel Duomo e nel Palazzo Comunale. La facciata, caratterizzata da una coppia di paraste in bugna, termina con un raffinato fastigio mistilineo, rivelando grazia e semplicità. Le due cornici che, spezzano la verticalità del prospetto, corrono per tutta la profondità come cornici marcapiano...
-
Casale di S. Maria di Cesano
La chiesa doveva essere in origine interamente affrescata, ma mostra di quel manto solo poche reliquie. Il gusto degli affreschi è orientaleggiante, e richiama le testimonianze tipicamente bizantine delle chiese rupestri e di Puglia e Lucania. Il carattere bizantino degli affreschi è ovviamente indicato anche dalla scelta dei soggetti, come il suggestivo Cristo “Pantocrator” (“Signore dell’universo”)...
-
Chiesa dell’Immacolata, già Chiesa del Purgatorio
Le sue proporzioni ne hanno amplificato la sua vocazione a parrocchia, divenendo un punto di riferimento dei fedeli del quartiere. Essa infonde una spiritualità ancora più solenne grazie all’importante collezione di testimonianze sia pittoriche che scultoree. Di enorme interesse e di valore inestimabile sono le tele del primo settecento di Corrado Giaquinto, cui si aggiungono le opere di Domenico...
-
Chiesetta della Madonna del Rosario
La sua costruzione viene avviata nel 1752 quando il vescovo autorizza la costruzione di uno spazio sacro privato a Giuseppe Sangiorgio. Il nobile promuove l’edificazione della piccola chiesa per devozione e espiazione dei peccati, e ne fa un’opera assai graziosa, con un aspetto a metà tra quello solitamente urbano e quello tipico delle chiesette rurali. Il piccolo edificio è tutt’ora frequentato con...
-
Chiesa di Santa Maria la Nova e convento degli Osservanti
L’esterno della chiesa è sobrio e severo, consono allo spirito francescano. Ma all’interno tale sobrietà ha subito delle forzature perché, soprattutto dopo il restauro del 1619, il patriziato locale ha voluto adornarla con lussuose inserzioni lapidarie, con stemmi, altari e cappelle. Le epoche si stratificano così sulla fisionomia della chiesa, testimoniando in architettura i lenti passaggi dal barocco...
-
Santuario di Sovereto
Della chiesa edificata nel XII sec. non rimane che l’abside e la sua monofora, e ad ornare l’interno vi sono i preziosi stucchi rococò e un pregevole altare ligneo. A rendere più suggestiva l’atmosfera vi sono anche gli ex voto dei fedeli che hanno ricevuto grazie dalla Madonna di Sovereto. Rimangono tuttavia sul pavimento dell’edificio anche testimonianze più antiche, come lapidi che provano l’attività...
-
S. Maria di Cesano
Fatta costruire dal normanno Umifrida sulla pianta di un’altra distrutta perché fatiscente, è databile all’anno 1040. Ha pianta rettangolare con abside rivolta ad Oriente secondo canoni dell’architettura medioevale. Coperta a tetto è ad aula unica dalle dimensioni di 9,00x5,00. L’altezza a quota chiave di volta è di m.5,50. L’abside perfettamente semicircolare ha il raggio di m. 1,90. La torre antistante...
-
Chiesa matrice
La prima chiesa a sorgere ad opera dei Longobardi, dagli stessi posta sotto il titolo dell’Arcangelo San Michele, il loro patrone guerriero. E ancora sotto lo stesso titolo fu poi posta in epoca bizantina, nell’aprile 1038, come da testimonianze documentali, la nuova ecclesia matrix (chiesa matrice), quasi a dire pieve, una circostanza ecclesiastica minore, una parrocchia, insomma, con...
-
Santa maria di Sovereto
A pochi chilometri di distanza dal paese di Terlizzi, in provincia di Bari, sorge il piccolo borgo medievale di Sovereto, strutturato su due vie principali che s'intersecano, all'incrocio delle quali si trova l'arco di ingresso che immette al Santuario. La Chiesa di Santa Maria di Sovereto nasce intorno al 1100. La sua fondazione si fa risalire alla leggenda del ritrovamento di un'icona sacra rappresentante...
-
Chiesa di S.Ignazio parrocchia “S. Gioacchino”
Eretta il 7 luglio 1805 la parrocchia S. Gioacchino nella chiesa di S. Ignazio occupandola per novantuno anni si è poi trasferita bruscamente, a seguito di un procedimento per convalida di sfratto, nella chiesa monasteriale di S. Anna delle Clarisse. Correva l’anno 1896. Nella chiesa è presente un gruppo statuario rappresentante la figura del santo patriarca che reca per mano Maria Bambina...
-
Chiesa di Santa Maria Maddalena parrocchia Immacolata
Può considerarsi ormai scomparsa la chiesetta originale dedicata a s. Maria Maddalena, adibita sin dalla prima metà del ‘600, a sagrestia della chiesa del Purgatorio, poi della parrocchia Immacolata, con la radicale sua ristrutturazione in uffici parrocchiali (2006). Era sorta come chiesetta votiva, certamente sul principio del Trecento, per disposizione testamentaria del diacono Nicola di...
-
Parrocchia Santi Medici
Anche questa parrocchia nacque in seno a una confraternita laicale, quella dei Santi Medici, e ne assunse anche la denominazione, quando orami quella storica originaria, sotto il titolo della Madonna delle Grazie, aveva perso ogni mordente devozionale sperdendosi tra i tanti altri titoli mariani seguiti dal popolo devoto. Sotto quel titolo mariano i soci fondatori intesero porre infatti il proprio...
-
Parrocchia SS. Crocifisso
Porta la stessa data dei decreti di erezione canonica delle due parrocchie dell’Immacolata e dei Santi Medici, 8 giugno 1945, quello di erezione della Parrocchia del SS. Crocifisso, a firma del vescovo Salvucci, nel cosiddetto Oratorio di Sovereto, una chiesetta dalla confraternita posta appunto sotto il titolo di Maria SS. Di Sovereto. Se l’era costruita con le solite oblazioni degli associati e...
-
Santuario della Madonna del Rosario
Così come la vediamo oggi la Chiesa Santuario della Madonna del Rosario risale al 1931, quando la precedente struttura venne abbattuta per essere ampliata. Essa si presenta in stile neoromanico. Della costruzione, che venne eseguita dal cavalier De Nicolo, così come si legge su una parasta d'angolo, esiste una interessante fotografia d'epoca. Con la riedificazione, l'ingresso della chiesa venne...
-
Parrocchia santa Maria della Stella
Non si ha notizia dell’epoca in cui l’oratorio, come viene chiamata nelle più antiche memorie la vecchia chiesa inizialmente prescelta per istituirvi la parrocchia di S. Maria della Stella, venne eretto e della circostanza che ne promosse la costruzione. Si sa solo che l’area, piuttosto vasta e situata sulla biforcazione della grande arteria che da Terlizzi porta a Sovereto e a Giovinazzo. Questa...
-
Minori Osservanti e Santa Maria la Nova
Come ne fanno fede testimonianze seicentesche, i Minori Osservanti si sono instaurati nel 1500 a Terlizzi. Di tutta la cospicua raccolta di testimonianze documentarie conservata nel prestigioso Archivio dell’insigne convento della Provincia religiosa di S. Nicola, per diversi secoli rinomato centro di studi, non si ha traccia alcuna. Ma pare che il convento e la chiesa siano stati costruiti nello...
-
Il portale di Anseramo da Trani
Si rimane affascinati di fronte alla ricchezza dell’ornato delle singole componenti del portale, a cominciare dall’elegante e armonioso protiro, costituito da un archivolto ogivale aggattante su due snelle colonnine sostenute da leoni stilofori. Sulla cuspide del portale troneggia una bella immagine in altorilievo del patrono della città, san Michele Arcangelo. Il mirabile modello scultoreo è l’unico...
-
Chiesa Santa Maria di Ciurcitano
Preziosissimo tesoro di arte ed espressione di altissima spiritualità, parte integrante del patrimonio storico e culturale del popolo terlizzese, l'icona di Ciurcitano, di chiara e spettacolare imitazione di quelle bizantine, o orientali che dir si voglia, è stata prescelta per l'occorrenza come forma alternativa cultuale a quella tradizionale della Madonna di Sovereto. E sembrato infatti sommamente...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Terlizzi
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno