La città
-
Famiglia Giannelli
È storicamente accertata l’aggregazione di questa famiglia alla classe nobiliare sin dalla seconda metà del sec. XV per sovrano beneplacito di Ferante I d’Aragona, che con il suo diploma del 25 novembre 1462, intese remunerare due membri di quella famiglia per meriti militari acquisiti al servizio della corona. Erano due ufficiales militanti nel suo esercito i fratelli terlizzesi Paolo e Leonardo...
-
Famiglia de Paù
Secondo un tracciato genealogico la storia della nobile casata de Paù prende le mosse dal suo capostipite Bernardo Conte di Barcellona e da suo figlio Berengario, milite regio e signore del castello di Paù.
Fonte: FEUDALESIMO E FEUDATARI TERLIZZI NEL SETTECENTO di Gaetano Valente
-
Famiglia Lioy
La presenza della grande signoria feudale, dagli Orsini ai Grimaldi e ai Giudice-Carracciolo, non ha impedito la nascita e la crescita di un intraprendente ceto di patrizi, costituito da proprietari terrieri fortemente interessati a sostituire alla feudalità mediante una lenta ma progressiva erosione del suo potere economico e dei suoi privilegi giuridici. Se al tempo degli Orsini prosperarono i Giannelli...
-
Famiglia de Gemmis
Le pergamene dell’Abazia di Cava de’ Tirreni portano a pensare che la casata de Gemmis abbia origine da una famiglia patrizia romana impiantata nella costiera amalfitana al tempo delle invasioni barbariche. Tra i primi documenti sulle origini della casata compare una pergamena del 1070 che cita un Giovanni quale beneficiario della donazione di una notevole estensione di terre in agro di...
-
Famiglia Schettini
Cosentina di origine e aggregata alla nobiltà napoletana, la famiglia Schettina registra una sua prima presenza documentata a Terlizzi nel 1576 con il notaio Nicola, citato nella sua specifica funzione di teste in un atto notarile con altri due colleghi operanti sulla piazza di Terlizzi.
Fonte: FEUDALESIMO E FEUDATARI TERLIZZI NEL SETTECENTO di Gaetano Valente
-
Famiglia Valdaura
Iscritta al seggio nobiliare di Bari, è rappresentata per la prima volta nei documenti di Terlizzi dal capostipite locale, il magnifico Nicola, fondatore di due benefici ecclesiastici di patronato laicale nel 1622 e 1626, successivamente da suo figlio Francesco, fondatore di un terzo beneficio nel 1661.
Fonte: FEUDALESIMO E FEUDATARI TERLIZZI NEL SETTECENTO di Gaetano Valente
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Terlizzi
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno