La città
-
Vito Giuseppe Millico (detto il Moscovita)
VITO GIUSEPPE MILLICO (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza del M. e possiamo solo immaginare quali circostanze abbiano spinto i genitori, di umile estrazione e alle prese con una famiglia numerosa, a destinare il figlio allo studio del canto, acconsentendo...
-
Ferrante De Gemmis
FERRANTE DE GEMMIS Figlio di Tommaso de Gemmis e di Francesca Bruni dei baroni di Cannavalle, fu fratello di mons. Gioacchino de Gemmis, rettore dell'Università di Altamura e di Giuseppe de Gemmis, Presidente della Regia Camera della Sommaria. All'età di undici anni si trasferì nella capitale affidato al prozio, il potente Ministro Ferrante Maddalena, dove studiò grammatica, eloquenza greca e latina,...
-
Giuseppe De Gemmis
GIUSEPPE DE GEMMIS Insigne giurista e magistrato, fu fratello del letterato Ferrante de Gemmis, discendente di una antica e potente famiglia del Regno di Napoli. Avendo intrapreso gli studi giuridici nella prima Università fondata in Puglia, quella di Altamura, li completò presso l'Università degli studi di Napoli, sotto la guida di Antonio Genovesi, che in più riprese nelle sue lettere familiari...
-
Vitangelo Bisceglia
Vitangelo Bisceglia mostrò fin dai primi anni una vivacità ed una intelligenza straordinarie che furono preludio dei futuri successi. All'età di quattordici anni vestì l'abito clericale ed il vescovo dell'epoca, mons. Orlandi, ne restò così colpito che affermò che Vitangelo sarebbe stato un famoso birbone, o un letterato insigne. Intraprese studi di greco e latino, di francese, filosofia, matematica...
-
Mons. Felice de Paù
Mons. Felice de Paù La storia della casata de Paù, rilevata in un libro di famiglia del primo Ottocento, prende le mosse dal suo capostipite Giannotto, un feudatario catalano signore del castello "de Paù", nel contado di Barcellona, imparentato con il gran capitano Consalvo di Cordova al cui seguito era venuto in Italia nella spedizione spagnola per la conquista del regno di Napoli, e alla fine del...
-
Mons. Gaetano Valente
Mons. Gaetano Valente è un presbitero della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. Ha fatto regolari corsi di studi ginnasiali e liceali a Milano e universitari in lettere classiche a Bari, senza tuttavia conseguire il titolo accademico finale per il veto opposto all'ultimo momento dall'allora vescovo mons. Salvucci. È diventato sacerdote nel 1945, Rettore della Chiesa di S. Ignazio dal 1952...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Terlizzi
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno