La città
-
Origine del nome
Il nome di Terlizzi deriva dall'evoluzione delle parole latine "inter licius", (da cui deriva il nome di questa rubrica) che significano "terra dei lecci"; questo perchè il nostro territorio era coperto da immense foreste di quest'albero. Da queste prime due parole, nacque il nome Trelicium o più comunemente, nelle più antiche pergamene, Terlicium. Popolazione: Il comune di Terlizzi...
-
L'uomo primitivo nel territorio terlizzese
La presenza dell'uomo nel territorio terlizzese è documentata da fin dal III millennio a.C. cioè dall'età neolitica (età della pietra nuova). Durante scavi archeologici nelle nostre campagne sono venuti alla luce reperti che dimostrano la presenza di uomini primitivi. Molto di questi reperti, come vasi, boccali, scodelle, tazze e due attingitoi sono stati ritrovati sulla via Appia Traiana e , in particolare,...
-
I Menhir del territorio terlizzese
In Puglia se ne contano quasi un centinaio, ammantati anora da un alone di mistero. Sono colonne appartenenti alla cultura megalitica, ricavate in un sol blocco di pitra che si levano solitarie o allineate secondo criteri non completamente definiti. Nel territorio di Terlizzi, è possibile ammirarne quattro di pregievole fattura, alte oltre 2 metri. Occorre inoltrarsi lungo l'antica Appia Traiana...
-
Terlizzi durante le invasioni barbariche
L'origine di Terlizzi nel luogo dove attualmente sorge, risale all'epoca barbarica, tra il 476 d.C. (caduta dell'impero romano d'occidente) e la metà del VI sec. , ma non è definita la data dello stanzionamento dei Longobardi in Puglia. Con l'invasione degli Ostrogoti, vennero distrutte le antiche città di Gravina, Canosa e alcune città costiere. Gli abitanti di queste città, terrorizzati, fuggirono...
-
Terlizzi intorno all'anno 1000
Intorno all'anno 900 d.C. i Saraceni, dopo aver conquistato la Sicilia, iniziarono ad assalire le coste dell'Italia Meridionale, seminando terrore e distruzione al loro passaggio. Numerosi casali (San Giuliano, Forlazzo e Cesano) persero importanza e si sposplarono perchè gli abitanti, per paura delle invasioni arabe, cercarono rifugio nel casale di Trelicio, il più grande. Fu necessario costruire...
-
Il periodo normanno
Con l'arrivo dei Normanni, intorno all'anno 1000, in terra di Puglia i Saraceni ridussero i loro assalti. Anche i Bizantini e i Longobardi furono definitivamente cacciati. I Normanni conquistarono l'Italia Meridionale e costruirono un Regno sotto il dominio di Ruggero II. Nel 1074 la nostra civitas insieme a Molfetta e Giovinazzo, divennero proprietà del Conte Gualtiero Amico che diede sviluppo a...
-
Il periodo svevo
Dal 1194 al 1266 Terlizzi fu dominata dagli svevi. La loro presenza è testimoniata da un detto attribuito allo stesso imperatore Federico II di Svevia, Terlitium inter spinas lilium, nel quale il paese è paragonato, per la lealtà offertagli, ad un giglio fiorito tra i rovi spinosi. Terlizzi fu, infatti, particolarmente fedele in un delicato momento storico in cui le rivolte comunali dei paesi limitrofi...
-
Il periodo angioino (1266 -1435)
Dopo la morte dell’imperatore Federico II, tutte le città appartenenti al Regno delle Due Sicilie caddero in una situazione di incertezza e confusione. La prematura morte dell’erede svevo, Corrado IV, portò al potere Manfredi – figlio illegittimo di Federico- che ben presto si affrontò con la fazione avversa dei guelfi, appoggiati dal papa Alessandro IV. Il papa, infatti, conferì nel 1266 a Carlo...
-
Il periodo aragonese (1435 - 1503)
I sovrani aragonesi estesero il loro dominio in Sicilia durante la guerra del Vespro con Pietro I, fino alla conquista di tutto il Regno di Napoli nel 1442 con Alfonso I, il Magnanimo. Francesco Orsini, Conte di Gravina e signore di Terlizzi, fu ben presto coinvolto nelle lotte che portarono la monarchia francese allo scontro con quella spagnola di Alfonso d’Aragona. Francesco Orsini mostrò un vivo...
-
Gli Orsini a Terlizzi
Gli orsini crearono la fiera di San Marco (25 aprile) che si svolgeva nella località di Sovereto e che attrirava numerosi mercanti e curiosi da ogni parte della Puglia. Gli Orsini favorirono anche la costruzione della Chiesa di Santa Maria la Nova e dell'annesso convento dei frati minori osservanti, che furono di grande aiuto per la vita della città duramente colpita dalla peste del 1503. Nel 1529...
-
I Grimaldi a Terlizzi
Il paese, dopo essere stato feudo nelle mani di Ferrante Orsini, fu governato nel 1533 dal principe Onorato Grimaldi di Monaco. Lo scambio del potere, a favore della famiglia monegasca, avvenne per opera dell’imperatore spagnolo Carlo V, il quale obbligò Onorato a mantenersi fedeli servitori. Monaco, edificata su uno sperone roccioso a picco sul mare, è oggi sede degli eventi più mondani. Il...
-
I Del Giudice a Terlizzi
Nel 1648 Onorato Grimaldi fu scacciato perchè anch'egli venne accusato di tradimento. Terlizzi venne messa nuovamente in vendita e fu acquistata per 49.000 ducati da Nicola del Giudice, Signore di Giovinazzo. Sotto la sua dominazione, ci fu la rinascita economica e sociale del paese. Nel 1770 morì senza successori la Principessa Eleonora del Giudice. I terlizzesi per timore di finire sotto altri padroni...
-
Lapide del riscatto
Con questo marmo apposto sulla torre millenaria e presso la storica lapide, memore del cittadino riscatto dalla servitù feudale i terlizzesi di ogni ordine festeggiano nel 20 Settembre del 1911 il giubileo di unità nazionale, sintesi eroica di secolari, fervide aspirazioni nel rievocare le gesta epiche dei martiri della patria che consacravano la rinnovata fede nei propri destini e nell'avvenire d'Italia....
-
Terlizzi nel XVIII secolo
Il secolo XVIII rappresentò per la nostra storia il periodo più glorioso e fiorente. La cultura si diffuse anche nelle classi inferiori; i cittadini partecipavano più largamente all'amministrazione della città, si diffuse il desiderio di riforme e di progresso economico e sociale; aumentò la popolazione e il paese si estese. Vennero abbattute le mura di cinta e si colmò il fossato, trasformandolo...
-
L’Ottocento terlizzese
L’Ottocento terlizzese è caratterizzato da rivolgimenti politici e culturali. Il paese infatti, si presenta come una cittadina profondamente rinnovata: intersecata dalle vie nuove (rimaste tali nella denominazione dialettale), adorna di una nuova cattedrale e di numerosi splendidi palazzi nobiliari, e con una vita culturale e civile assai vivace. I rinnovamenti della rivoluzione francese travolsero...
-
Terlizzi nel Novecento
Il Novecento a Terlizzi iniziò nel peggiore dei modi: una grave crisi agricola aveva fatto precipitare i prezzi dei prodotti agricoli. La situazione odierna è il risultato del secolo scorso e delle mancanze di un'Italia che non progettò nuove strutture stabili per l’economia del meridione. Le richieste del popolo erano pesantemente perseguitate dalla polizia regia , e in un clima fortemente intimidatorio,...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Terlizzi
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno