Memorie e Folklore
Poesie, racconti, canzoni popolari, filastrocche, motti, soprannomi.
ci abbia fabbia, ci nan'abbia nan fabbia e se la gratte
Mazze e panèlle, fàscene le figghje bèlle, pane sènz' à mazze, fàscene le figgje pazze.
Bastone e pane fanno i figli buoni, pane senza bastone fanno i figli cattivi.
ce cambe de speranze, desperete more
chi vive di speranze, muore disperato: bisogna saper passare all'azione
ce frabbeche e sfrabbeche, nan perde mé timbe
chi si industria sempre in mille attività non perde tempo, ma e buon lavoratore
ce frega freg, ce nan frega reste freghéte
il disonesto si porta sempre in tasca qualcosa, l'onesto di solito ci rimette
ce nan vole feje u mégghie, fesce u mégghie e u mégghiere
ce pegghie préime, nan peghe uardiatèure
ce préime s'alze, prèime se calze
ce scase e 'nchese, nan perde me timbe
tenendosi impegnati nel lavoro, si guadagna tempo e fatica
Ce lasse la via vecchie pe’ la nove, sepe cé lasse ma nan sape cé trove
chi lascia la svecchia strada per una nuova, cioè fa un cambiamento repentino nella propria vita, non sa a che cosa può andare incontro
ce se cocche cu le uagnèun, s'alze c'u chèule cachète
ce nasce tonne, nan more quadrate
è difficile cambiare il carattere di una persona
ce sciocche da séule, nan perde meje
chi gioca da solo non perde mai - nella vita vince solo chi osa
ce semene vinde, raccogghie tembeste
chi fa del male se lo vede tornare indietro moltiplicato, e viceversa chi fa il bene riceve altro bene
ce tene assé terreise sembre conte, ce tene megghìera giovene sembre cande
i ricchi sono felici per i soldi, i poveri si beano dell’amore
la figghia meupe, la mamme l’anténde
una mamma capisce il proprio figlio qualunque cosa accada
nan venne la lane senza tenaje angore re péchere
medita sempre prima di affare quel che è la scelta giusta
a lavé la chepe o ciucce se perde timbe, aque e sapone
difficilmente si può modificare gli atteggiamenti degli altri, specie se radicati
a mureje e a paghé sté sembe timbe
si tende sempre a rimandare le cose sgradevoli da fare
aria nette nan tene pagheure de tronere
la persona per bene non teme niente e nessuno
attacche u ciuccie a do vole u’ patreun
per vivere bene sul posto di lavoro, bisogna sempre esere d’accordo con il proprio padrone!!
ce sape lesce, lesce a’ lla drette e all’ammerse
chi è capace di fare qualcosa, trova tutte le soluzioni per arrivare all’obbiettivo
a cicere a cicere, si’enghie la pegnete
un passo alla volta si può giungere alla meta desiderata
appirse ‘o Sande, o se porte la croce o se cande
gli impegni presi o si fanno con piacere o è meglio non prenderli
ci ja povere, ja ngegniéuse
il bisogno, dovuto alla povertà, aguzza l’ingegno
ci aspiette u piatt de l’alte, mange sembe fredde
se si vuole raggiungere una meta, non bisogna cullarsi e affidarsi agli altri ma darsi da fare
ce parle semene, e ce ste citte accoglie
chi parla semina, ma chi ascolta raccoglie!
ce jà povere de denare, jà ricche de core
chi non vive della ricchezza dei soldi, è più ricco di cuore
ce racconce, mette sembre la scinde
chi tramanda oralmente un episodio, ci aggiunge sempre dei dettagli personali
la lengue nan tene ossére, ma rombe re d’ossere
la lingua può ferire a volte molto più di tante armi
a la squagghiete de la naive se vedene le strunze
chi copre un malaffare, sappia che prima o poi verrà scoperto
l’amore jà come na nucedde:ce la rumbe nan te la pute mangé
in amore bisogna essere delicati e rispettosi, altrimenti si rovina tutto
prummette certe e vene mene secheure
chi insiste molto sulla promessa fatta, di solito non la mantiene
ce u’ diavue asseje t’accarezze, vole l’anime
chi esagera con le lusinghe, chiede in cambio qualcosa di grosso – nessuno fa niente per niente
carna treste nan la vole Creste
le persone poco raccomandabili non sono gradite nemmeno al Cristo
ce troppe vole, nudde strenge
bisogna imparare ad accontentarsi, perché a volere troppo, non si ottiene nulla
guvérnè l’umene jà l’arta cchiù deffécel
è più difficile avere a che fare con gli uomini che fare qualunque altro mestiere
totte re nòtere vénene o péttene
quel che non si fa, non si sa… e viceversa
vine e vinette, bbelle e pérfette, trase da la vocche ed esce da l’uccellette
il vino buono fa venire voglia di bere di più… e non solo!
na femmene e na papere arresbegghiene Napue
le oche e le donne a volte gridano a tal punto da svegliare un’intera città
spugghié a Creste e viste la Madonne
togli e metti, alla fine gli averi rimangono sempre delle stesse famiglie
ce se scheuse, s'accheuse
chi si scusa, di solito è colui che ha la colpa
ce stè alla speranze d'alte, desperéte more
non bisogna attendere che gli altri risolvano i nostri problemi, ma rimboccarsi le maniche e agire
ce tene lengue, ve a Rome
chi è buon oratore, se la cava in tutte le situazioni
ce tene mange, ce nan tene mange do volte
ce tene nese, tene crianze
ce uaste e aggioste nan perde me timbe
chi si industria in mille cose, non perde mai tempo
ce vè c'u zuppe, s'embère a zuppeché
chi va con lo zoppo, impara a zoppicare: i difetti degli altri sono facili da assimilare
Ciccie disce a Cole, e Cole disce a Ciccie
fare lo scaricabarile, non prendersi le responsabilità
citte citte, 'mmezze alla chiazze
le cose che si presume debbano rimanere segrete, alla fine le conoscono tutti
le solde d'u avere, se le mange u sciambagnùle
mette u musck 'a la rote
nu pèile de femene teire nu bastèmende a mere
il volere delle donne a volte è così forte da fare grandi cambiamenti
pecchète dette mizze perdunète
un peccato è più perdonabile se viene confessato almeno per metà
teire cchjeue nu pile de fèmene ca na pareglie de vuve
il volere di una donna è più potente di una pariglia di buoi
te na dà mangiè de pene tuste!
per ottenere un risultato, bisogna saper molto soffrire
a chiange stu murte so' lacreme perdeute, mamete jà puttane e attande jà cherneute
…di difficile interpretazione, ma di intuitiva traduzione!
appizziche u manifeste ca t'agghia lesce
parla e renditi manifesto nelle tue intenzioni perché io possa capirti
a' pirse cinze e capetele
si dice di chi ha perduto tutto, sia il denaro che la posizione sociale
a' puste re marghereite 'nnanze o purche
mettere le margherite davanti ai porci, come dire sprecare qualcosa di prezioso
ciuccie si scjeute e cchiù ciuccie si veneute
asino eri e ancor più qasino sei rimasto
ce assè s'abbasce, mostre u' cheule
chi è troppo riverente e s'inchina ai voleri altrui, rischia di perdere la faccia
ce jacchiè nu ameiche, jacchiè nu tesore
chi trova un amico, trova un tesoro
sc-kute in 'arie, ca 'm'bacce te vene
non bisogna sparlare degli altri, perché poi il male fatto torna indietro
ce tanda tande e ce nudde detrùnghe
a chi troppo e a chi nulla
a còre le puzze de cambé
si dice di persona ardientosa, che esagera in quanto a coraggio, sprezzante della morte
ce tarde arreive, male alloggie
chi tardi arriva, male alloggia
ce tene la cumedetè e nan'ze ne serve, jà nu fesse
chi ha comodità da venedere e non se ne serve, è di certo uno stupido
chiacchiere e tabbacchere de legne, u Banghe de Napue nan'z'embegne
sulle chiacchiere seminate al vento, non si costruiscono certezze
ad accarezzè u' meule, jè sole stambete
chi perde tempo dietro a imalaffari, si trova pure bastonato
ce cange penzire ogne mumende, nan conclude niende
chi cambia troppo spesso opinione, alla fine non conclude nulla
ce de sunne s'abbotte, de fame se fotte
dedicato ai dormiglioni, che a volte per dormire rischiano di non mangiare
ce vù gabbé u veceine, alzete subbete la matèine
se vuoi primeggiare rispetto agli altri, devi ingegnarti e saperli anticipare
vè sembe cu chire megghje de teiche, e falle r spese
accompagnati sempre con gente dalla quale puoi sempre imparare qualcosa
ammore de villeggiateure, pècche deure
attenzione agli amori estivi, perché durano poco
ce troppe fateiche, ind'o sacche s'àcchie
chi molto lavora, si trova il guadagno tutto ben conservato
ce tene timbe, nan aspette timbe
chi ha tempo, non aspetti tempo - le occasioni si colgono al volo
anema tende, cuscienza lese
l'anima colpevole, spesso si nasconde dietro una coscienza pulita
ce la fesce grosse, divende priore
chi sa rischiare nelle imprese della vita, ottiene risultati grandi
ce la vole cotte e ce la vole creute
nella vita non si è mai contenti di quel che si ha
ce nasce afflitte, scunzulete more
chi male inizia, non si aspetti buone cose
ce nan parle, disce seine
chi tace acconsente
ce nascie quadre, nan pote mureje tonne
il carattere della gente è cosa difficile da cambiare
ce nasce jà belle, ce s'enzeure jà bune, e ce more jà sande
chi nasce è bello, chi si sposa è bravo, chi muore diventa santo (vox populi, vox dei)
ce nan tene denere, jève sembe turte
chi non has denaro, ha sempre torto
nan uardè rete, c'azzuppe u mosse
non guardare alle tue spalle, ma di fronte a te, altrimenti vai a sbattere
ce ste sotte, resce a la botte
chi è in subordine, è condannato a subire sempre
ce nan tene rascione, de cchieu loque
chi è nel torto, grida di più per tirar acqua al suo mulino
la megghiere de l'alte jà sembe megghie
la moglie delgi altri è sempre la migliore
maccareune e carduncidde, allegre cafungidde
maccherono e funghi cardoncelli, rendono il cafoncello contento (si dice…)
marite e fegghie, come Dje te le manne
i parenti non si scelgono, ma te li manda Iddio
s'a date la zappe sope a le pite su stesse
si dice di persona che si è tradita da sola
si scieute pe d'aveje, e si rumese da dè
invece di aver ragione, adesso sei nel torto
sì proprie com a na mazze de scope
si dice di persona buona a nulla
sand'Anne pruvvede e manne: nu terne o mese e nu marite o uànne
sant'Anna provvede a mandarti un terno al mese e unmarito all'anno
u busciarde av'à tenà na bona memorie
per non tradirsi, un buon bugiardo ha bisogno di buona memoria
u desegne d'u povere nan'arriesce
i progetti dei poveri non si realizzano mai
abbasce u titue, e alze la peghe
si dice a persone a cui si preferisce obbedire perché da loro si viene rispettati, e non per il titolo che hanno
a do mangene deue, potene mangè puere trè
dove si mangia in due, si mangia anche in tre
ce mostre gode e ce uarde sc-kiatte
chi mostra gode, chi guarda crepa
la megghie medeceine so' re polpette de cuceine e re mire de cambagne
la cura migliore ai malesseri è il cibo di casa e il vino di campagna
mane a mane, u rutte porte u sane
la gente,anche se diversa, deve saper convivere
nan ze sc-keute ind'o piatte a do sì mangete
non si sputa nel piatto dove si è mangiato
pure Sand'Andonie s'ennamureje du purche
l'amore è cieco, non guarda la bellezza
purte cu tteiche e mange cu mmeiche
tu porti il cibo e noi lo mangiamo: egoismo culinario
còre jà nu petreseine ind' a la menestre
si dice di persona che non sa farsi i fatti prorpi
ce s'asseite secche, ce cameine lecche
chi si adagia non progredisce, chi invece procede ci guadagna sempre
ce nan sepe fè l'arte, la trasceine
chi non conosce l'arte, la trascina, cioè la rovina
ce rombe peghe e le cocce so le seue
chi rompe paga, ma i cocci rotti rimangono suoi
gaddeina vecchie fesce brode bbune
gallinavecchia fa buon brodo
'mbere l'arte e mittele da parte
impara l'arte e mettila da parte3
mideche pietose, chieche mostruose
da un medico troppo pietoso, non ci si aspetti buona cura
megghiere e vuve de le paise teue
moglie e buoi dei paesi tuoi
ce Gesù Creste benedeisce l'annete, da na vèite facime na cannete, do reste ca c'iavanze facèimme r'acèite, jà bune pè la 'nzalete
se Gesù Cristo benedice l'annata avremo buon vino da bere, e forse anche buon aceto per i condimenti
la carne mette carne, ma re mire mette sang'he
la carne mette carne, il vino mette buon sangue
megghjera ggiovene, mire vecchie
bisogna avere la moglie giovane e il vino invecchiato
quand u candnire stè vecèine a la porte, re mire jà aceite
se il cantiniere sta sull'uscio è segno che il vino non è molto buono
L’art ià belle ma ne pecch scurdenne.
L’arte è bella, ma il riconoscimento tarda sempre
Mo vèjn tatt da fòr checozz ammense e checoz tròv.
Ora vien tata dalla campagna: zucca porta e zucca mangia
Pacienze diss u monech e se mangiue na frettue.
Pazienza esclamò il monaco, ma non trascurò di divorarsi una frittella
Quanne vèun u monech a ccast pigghiatell a rreir.
Quando viene il monaco a casa tua, nascondi la tua contrarietà con un sorriso
Quanne chiù nnanz scem cambiù calavris acchiem.
Quanto più innanzi andiamo, più calabresi troviamo
La vecchie nan uvulaie murì meie, quanne cchiù staie, cchiù se mbaraie.
La veccjia non voleva morire mai per continuare ad imparare
Anem e ndere n anse sepe ce nneve.
Coscienza e denaro non s sa chi li possiede
Tre zen e tre zen ce me futt na volt na me futt cchiene
«trezen trezen» se mi imbrogli una volta, non mi imbroglierai in seguito.
Pulezeie, diss u pazz e se vulteie la cammise a la nmers.
Pulizia esclamò il pazzo e indossò la camicia al contrario
Diss u purc a la scrof: tutt’e duue mangieme puleit
Disse il maiale alla scrofa: tutti e due mangiamo con pulizia
U prime d’aprile, se pigghiene pe fese le menghiareille
Al primo aprile si prendono in giro i cretini
Acque e fuche feusse quante pute.
Da acqua e fuoco corri quanto più puoi.
Ce tene sandate, tene totte, ce tene sandate, tene terreise
Chi ha salute ha tutto, chi ha salute, ha soldi
Sa mugghi a jesse vacche de carne ca de terreise
È meglio essere vecchio di carne, che di denaro
Aggjhie salute è mange pene tueste
Abbi buona salute e mangia pane duro
Quanne se pèrde la saleute, se chiange
Quando la salute va in malora, soltanto allora la si piange
ce u’ diavue asseje t’accarezze, vole l’anime
chi esagera con le lusinghe, chiede in cambio qualcosa di grosso – nessuno fa niente per niente
carna treste nan la vole Creste
le persone poco raccomandabili non sono gradite nemmeno al Cristo
nu pèile de femene teire nu bastèmende a mere
il volere delle donne a volte è così forte da fare grandi cambiamenti
ce tarde arreive, male alloggie
chi tardi arriva, male alloggia
ce tene la cumedetè e nan'ze ne serve, jà nu fesse
chi ha comodità da venedere e non se ne serve, è di certo uno stupido
chiacchiere e tabbacchere de legne, u Banghe de Napue nan'z'embegne
sulle chiacchiere seminate al vento, non si costruiscono certezze
ad accarezzè u' meule, jè sole stambete
chi perde tempo dietro a imalaffari, si trova pure bastonato
ce cange penzire ogne mumende, nan conclude niende
chi cambia troppo spesso opinione, alla fine non conclude nulla
ce de sunne s'abbotte, de fame se fotte
dedicato ai dormiglioni, che a volte per dormire rischiano di non mangiare
ce vù gabbé u veceine, alzete subbete la matèine
se vuoi primeggiare rispetto agli altri, devi ingegnarti e saperli anticipare
vè sembe cu chire megghje de teiche, e falle r spese
accompagnati sempre con gente dalla quale puoi sempre imparare qualcosa
ammore de villeggiateure, pècche deure
attenzione agli amori estivi, perché durano poco
ce troppe fateiche, ind'o sacche s'àcchie
chi molto lavora, si trova il guadagno tutto ben conservato
ce tene timbe, nan aspette timbe
chi ha tempo, non aspetti tempo
ce rombe peghe e le cocce so le seue
chi rompe paga, ma i cocci rotti rimangono suoi
gaddeina vecchie fesce brode bbune
gallinavecchia fa buon brodo
'mbere l'arte e mittele da parte
impara l'arte e mettila da parte
mideche pietose, chieche mostruose
da un medico troppo pietoso, non ci si aspetti buona cura
megghiere e vuve de le paise teue
moglie e buoi dei paesi tuoi